Reggio Emilia, 29 Novembre: Per l’ex amministratore delegato di Agac non si tratta ancora di una vera e propria candidatura ma di un primo passo verso la nascita di un progetto politico
Non è ancora una candidatura ma qualcosa che gli assomiglia molto; diciamo un’aperta disponibilità qualora si dovessero poi verificare le circostanze più adatte. Di fatto oggi Uris Cantarelli, già amministratore delegato Agac, ha rotto gli indugi e trasformato i “rumors” in qualcosa di molto più concreto; ha infatti annunciato la costituzione di un’associazione culturale e politica, “Città attiva” con sede a Reggio, che diventerà il fulcro di un progetto di natura civica per movimentare lo stantio panorama elettorale reggiano. Non un’associazione contro, ma un’associazione per; per cosa lo esplicita direttamente l’associazione. “Valorizzare la partecipazione delle persone nelle proposte, nelle scelte e nelle soluzioni dei problemi di interesse generale, al fine di migliorare le condizioni di vita e di lavoro, la coesione sociale, lo sviluppo economico, la salvaguardia ambientale, il sapere, la cultura e l’innovazione ponendo il cittadino quale motore delle scelte pubbliche”. Insomma un progetto “in nuce” ma già estremamente articolato ed ambizioso che si legge anche, senza nemmeno forzare troppo la mano, come una critica alla gestione della cosa pubblica reggiana. Proprio in quella dimensione che l’attuale giunta aveva annunciato come priorità, cioè la partecipazione viva del cittadino alle scelte amministrative. Smentita poi dalla nascita di un nugolo di comitati e di un malessere diffuso crescente. L’associazione, che non ha collocazione partitica, sarà presentata la prossima settimana, promuoverà una serie di incontri e avrà un suo sito. Espressione della società civile, l’associazione annuncia che rimetterà al centro del dibattito in modo propositivo tutti i principali problemi di una città che molti definiscono in caduta libera. “Non ci rassegniamo al mugugno sotterraneo – ha detto lo stesso Cantarelli – perché pensiamo che Reggio debba trovare forze ed energie per progettare adeguatamente il proprio futuro, scommettendo nuovamente su se stessa”. L’ingegner Cantarelli, che non si era lasciato bene col sindaco Delrio nella vicenda della quotazione in borsa di Enìa, si è dato circa un mese di tempo per capire quali energie si coaguleranno attorno alla sua proposta e per quale progetto politico definitivo. Solo allora, eventualmente, si scioglieranno le riserve su una sua possibile candidatura.
l'anno prossimo si terranno le comunali praticamente in tutta la provincia...
siccome per noi emiliani la politica è la quintessenza dell'anima, vale la pena darci un'occhiata..
qua da noi nella bassa la situazione è ancora un pò fumosa e l'inconsistenza di pdl e Lega porteranno probabilmente al solito filotto del csx.. magari qlc si potrebbe smuovere in qlc paese, ma per ora mancano le coordinate..
andiamo a Res.. lì la situazione dovrebbe essere sicura, ma negli ultimi anni la città, da paesone popolare, si è trasformata in una cloaca multietnica e questo qlc problema lo può causare... ^^' Delrio apprezzato a mala pena dagli iscritti sarà ricandidato e resterà sindaco.. il cdx non ha nomi validi e Alessandri, della lega, non ha speranze.. ne avrebbe avute molte di più se candidato a Guastalla.. è del paese, è apprezzato e la lega prende parecchi voti... ma ha preferito puntare su Res...
tornando all'articolo... la mossa del dirigente Enia è una delle più classiche dei manuali di marketing politico: una seconda linea si defila, pronta raccogliere lo scontento contro il suo stesso partito, poi, dopo aver agitato un pò le acque, in un qlc modo ritorna col partito di provenienza riportando a casa i voti che rischiavano di uscire.. già l'altra volta era successo con i "civici" Monducci e Baldi...
bravo il Pd a riorganizzare il giochetto ogni volta e sfigato il Pdl a ricascarci sempre..
sono stato prolisso e mi fermo qui.. ce ne sarà da dire la prossima volta...
2 commenti:
ok e a gualter?
ci vorrebbe un altro post.. o forse qlc in più... ^^'
Posta un commento