martedì 21 ottobre 2008

Sanbuca.. un giro d'addio

LIQUORI: E' MORTO MARCELLO MOLINARI, PORTO' LA SAMBUCA AL SUCCESSO

Roma, 21 ott. - (Adnkronos)
- Marcello Molinari, l'imprenditore che fece della sambuca il liquore di moda nella Roma della ''dolce vita'', e' morto questa mattina nella sua casa di Civitavecchia. Aveva 81 anni. L'annuncio della scomparsa e' stato dato con un comunicato dalla Molinari Italia spa, che ha sede a Civitavecchia. Nato a Orte il 15 dicembre 1927, figlio del fondatore Angelo Molinari, Marcello Molinari e' stato, insieme ai fratelli Mafalda e Antonio, l'artefice del successo della Sambuca Molinari in tutto il mondo. La Sambuca Molinari e' un liquore dolce e forte, ottenuto dall'infusione dei semi secchi dell'anice stellato. Il nome sambuca deriva dall'arabo ''zammut'': questa parola indicava una bevanda a base di anice arrivata in Italia dall'Oriente. La storia della famiglia Molinari, la storia del prodotto "Sambuca Extra Molinari" e la storia della azienda Molinari sono un tutt'uno. Nel 1945, a guerra appena finita, nasce la "Sambuca Extra Molinari" per iniziativa del commendatore Angelo Molinari. Si comincia con poche bottiglie, in modo artigianale o, meglio, pionieristico. Solo dopo 14 anni, nel 1959, nasce il primo opificio semi-industriale, seguito dal secondo nel '64, e dal terzo nel '75. Il primo boom della "Sambuca Molinari", prodotto di moda nella Roma della "dolce vita", e' a cavallo degli anni '50-'60. Il successo, creato grazie all'impegno personale e professionale di Marcello Molinari, si fara' sempre piu' evidente con il passare del tempo, raggiungendo vendite per tre milioni di bottiglie nel '71, superando i sei milioni gia' nel 2001 e i sette nel 2006. Sempre di sola Sambuca Extra, senza contare l'esportazione. Questa storia e queste cifre, che nessuna societa' che abbia poi prodotto della sambuca puo' vantare, dimostrano con evidenza come la "Molinari" abbia in effetti creato la categoria "sambuca". Questo liquore e' divenuto un fenomeno di costume tanto radicato, in Italia e nel mondo, da acquisire col tempo, sempre di piu' fino ad oggi, una rilevanza commerciale che ben spiega la pletora delle altre sambuche accodatesi nel tempo alla marca leader.
(Sin-Pam/Ct/Adnkronos)

R.i.p.
in onore a tutte le balle che abbiamo preso insieme..

2 commenti:

Anonimo ha detto...

brindiamo alla bonanima....

Anonimo ha detto...

come sarebbe il caffè corretto senza sambuca? solo questa domanda ci fa realizzare il grande vuoto che ci ha lasciato.. riposi in pace!