Se lo chiedono le Associazioni cristiane dei lavoratori italiani dopo che il Governo, con il decreto legge entrato in vigore due giorni fa (n. 112 del 25 giugno 2008), ha deciso di abolire la nuova procedura telematica per le dimissioni volontarie, che era stata istituita appena l'anno scorso (legge 188/2007) con l'obiettivo di contrastare il triste fenomeno dei licenziamenti mascherati, le cosiddette 'dimissioni in bianco'. Contro questa pratica illecita, tendente a colpire soprattutto le donne e i lavoratori atipici - costretti a firmare al momento dell'assunzione un foglio di dimissioni senza data utilizzabile dal datore di lavoro in caso di maternità, infortunio o lunga malattia - la legge 188 prevedeva l'obbligo di utilizzare per le dimissioni un modulo predisposto dal Ministero del Lavoro, con tanto di numero identificativo, data di registrazione e scadenza a 15 giorni.
Il decreto legge del Governo ha cancellato quest'obbligo (art.39 comma 10, lettera 1, D.Lgs. 112/2008). Secondo le Acli «sarebbe stato opportuno fare una più attenta distinzione e non abrogare in modo integrale la norma, che aveva il merito di introdurre modalità per evitare contraffazioni e falsificazioni». «Se infatti è giusto - afferma il responsabile del dipartimento lavoro delle Acli Maurizio Drezzadore - provvedere a snellire gli adempimenti formali in capo alle imprese nella gestione dei rapporti di lavoro, una particolare attenzione e tutela andava mantenuta relativamente alle dimissioni volontarie delle lavoratrici e nel lavoro atipico. Quale procedura di tutela contro le dimissioni in bianco intende ora mettere in campo il Governo a favore delle donne e della maternità sul posto di lavoro?»
Apprezzamento delle Acli, invece, per l'abolizione dei limiti al cumulo tra pensione e redditi di lavoro che consentirà il prolungamento della vita attiva, e per le misure che tendono a favorire la nascita di nuove imprese riducendo l'eccessivo carico di pratiche burocratiche che oggi rallentano in particolare l'imprenditoria giovanile, estendendone gli effetti anche all'ambito delle imprese sociali.
questa cosa, se andasse avanti, sarebbe una cosa gravissima..
solo un maialaccio confindustriale poteva volerla..
il nano deve stare in campana a seguire le direttive di confindustria, che tra l'altro ha sostenuto, neanche troppo velatamente, il Pd alle ultime elezioni..
ma li vogliono perdere tutti subito i voti popolari che si son presi??? a Bossi se ci sei batti un colpo!!
1 commento:
bossi se proprio proprio un colpo può spararselo in testa che così smette di soffire...
per quello che riguarda invece il popolo...se è ignorante, e chi vota lega lo sa bene che da il voto al cavaliere, adesso è un po tardino per strapparsi i capelli. (che poi credo sia il reale obiettivo del berluscaz...)
Posta un commento