martedì 31 luglio 2007

il signore degli...

questa è una cagata colossale trovata in giro..

di dubbio gusto... ma col caldo e le giornate soleggiate non è che c'ho molta voglia di stare al computer...........

un pò di sano patriottismo


postumi

si sta preparando una nuova gigastesca battaglia di warhammer al Livello... enorme!!!
l'ultima combattuta la settimana scorsa ha naturalmente visto trionfare le schiere imperiali... hihihihi!!

venerdì 27 luglio 2007

week end..


tutti pronti?


allora stasera si griglia... direi che l'ora di ritrovo sarà attorno alle otto e mezza..
forse viene anche qlc new entry inaspettata... mah chi vivrà vedrà...

un pò di detti..

ecco un'altra serie di frasi uscite dall'archivio del Livello...

lavori in banca? di notte? che cazzo fai il bancomat? Diego 26/07/2007

bere è un rito.. saper bere è un'arte.. Nelva 18/09/2005

le belle e le brutte me le faccio tutte.. Talpa 15/09/2006

nuova web radio


giovedì 26 luglio 2007

la saga delle lande di Tilea. seconda parte..

questo è il primo scontro della campagna... e l'Impero parte a bomba...
tra un'oretta verrà combattuta la seconda battaglia... e poi si vedrà...



LA BATTAGLIA DEI CAMPI DI FEDALMOR

GENESI
La marcia dell’esercito imperiale verso sud non fu affatto agevole, i monti neri dividevano infatti il Wissenland da Tilea ed il loro attraversamento non era affatto semplice. Numerosi passi permettevano di superare la catena montuosa, ma erano stretti e malfidi. L’armata avrebbe dovuto dividersi per poterli attraversare, rendendosi vulnerabile ai numerosi nemici che si nascondevano tra quei picchi.
L’esercito si divise in alcune colonne con la consegna di ricongiungersi oltre in Tilea, di fronte la città di Campogrotta che era cinta d’assedio dagli orchi.
Una colonna imperiale sarebbe passata molto vicino alle terre dominate dal duca D’enghionne, un bretoniano rinnegato che dettava legge in un’area spettrale denominata Fedalmor. Guidava il contingente imperiale Roderik Calsasbora, nipote del reggente di Wartebad, che portava con se una cospicua somma in denaro con cui pagare il passaggio al duca, almeno così sperava.
Il 20 luglio 2007 a.c. Roderik si trovò il passo sbarrato da un’armata di Bretoniani in arme guidati dal loro duca. Egli rifiutò sistematicamente ogni trattativa, ingiungendo agli imperiali di battersi o perire.

SCHIERAMENTI
-Esercito imperiale
generale: capitano dell’Impero Roderik Calsasbora;
1 reggimento di guardie di palazzo, 1 regg. di Templari del Lupo bianco, 1 regg. di picchieri, 1 regg. di alabardieri, 1 regg. di archibugieri, 1 regg. di pistolieri, 2 cannoni, 1 batteria di razzi tempesta infernale, 1 prete guerriero Johan Pappenheim, 1 capitano alfiere dello stendardo di battaglia Gustav Hessler.
-Esercito bretoniano
generale: paladino duca D’enghionne;
1 reggimento di pellegrini del Graal con reliquia, 1 regg. di cavalieri della cerca, 1 regg. di cavalieri del regno, 1 regg. di cavalieri erranti, 1 regg. di arcieri popolani, 1 regg. di cavalieri montati su petaso, 1 paladino alfiere dello stendardo di battaglia Emile Rocroi.

IL CAMPO DI BATTAGLIA
I due eserciti si scontrarono in una piana lungo il passo. I bretoniani occuparono un’altura al centro del loro campo su cui si posizionarono gli arcieri, a sinistra dell’altura schierarono i cavalieri del regno, i pellegrini del Graal ed i pegasi, mentre a destra presero posizione i cavalieri del regno e quelli della cerca. Il duca D’enghionne ed il suo alfiere si misero nel centro per tenere i contatti tra le due ali.
Il generale imperiale fu molto stupito di tale dispiegamento di forza nelle ali, e cercò di rimediare come poteva. Il suo fianco destro era coperto da una collina e lì inviò i reggimenti di picchieri, pistolieri e gli alabardieri guidati dal prete guerriero Johan Pappenheim; queste truppe avrebbero dovuto trattenere le forze migliori del nemico.
Sulla sinistra schierò le guardie di palazzo, i Templari del Lupo bianco ed il reggimento di archibugieri; qui la situazione era più equilibrata.
Dietro questa linea prese posizione l’artiglieria e nel centro Roderik ed il suo alfiere Gustav, pronti ad intervenire in caso di evenienza.

LA BATTAGLIA
Lo scontro si aprì con una violenta bordata di tiro imperiale sulle linee bretoniane, che causò notevoli danni al reggimento di cavalieri erranti e qualche morto ad altri reparti. Intanto i reparti imperiali prendevano la formazione ordinata loro dal generale Calsasbora.
Subito le schiere di Bretonnia si lanciarono in avanti per aver ragione degli imperiali, che scaricarono un’altra violenta nerbata di piombo che indebolì ulteriormente l’ala sinistra bretoniana.
Sul fianco destro la battaglia non si era ancora accesa, i cavalieri bretoniani stavano risalendo la collina dove dietro li attendevano i reggimenti imperiali. Ma sul fianco sinistro lo scontro stava entrando nel vivo: i Lupi bianchi infatti videro il reggimento di cavalieri avversario notevolmente ridimensionato a causa dei colpi subiti e lo caricarono senza indugio. La tonante carica dei martellatori di Ulric spazzo via la fragile linea bretoniana che si diede alla fuga. Subito i templari li inseguirono, ma andarono a cozzare contro i pegasi che incalzavano da dietro per chiudere la falla che si era aperta. L’impatto risultò molto violento, ma nessuno dei due contendenti ebbe la meglio.
Le restanti truppe bretoniane continuavano l’avanzata verso l’avversario, raggiungendo la sommità della collina. Gli arcieri inondavano di frecce la guardia che serrava verso i pellegrini del Graal, mentre i cavalieri erranti superstiti si riorganizzavano nelle proprie retrovie.
La guardia fremeva nell’attesa di menar le mani quando Roderik le ordinò di caricare rispose con un entusiasmo incontrollato. Quando giunse ad impattare la linea di pellegrini bretoniani lo scontro fu tremendo, con morti da entrambe le parti. Alla fine i pellegrini vennero messi in fuga e annientati dalla guardia durante l’inseguimento.
I Templari nel frattempo ebbero la meglio sui pegasi che vennero a loro volta sterminati dopo un breve inseguimento.
Sul fianco destro la tensione era al culmine, i cavalieri bretoniani sapevano che dipendeva da loro risollevare le sorti della battaglia, che sul fianco sinistro per loro era irrimediabilmente persa. I gagliardi cavalieri di Bretonnia caricarono con ardore, facendo fuggire i pistolieri che si preparavano a controcaricare sul fianco, evitando così la trappola tesa dal generale imperiale. L’impatto con le fanterie imperiali fu molto violento, molti di loro caddero, ma restarono sul posto anche grazie all’incitamento di Johan Pappenheim che infondeva una fede incrollabile alle truppe da lui guidate.
A sostenere i fanti imperiali giunse Gustav Hessler che caricò sul fianco i cavalieri del regno. Fu invece impossibile richiamare in linea i pistolieri, la tentata carica subita da parte dei cavalieri della cerca li aveva terrorizzati a tal punto.
Ai piedi della collina la lotta continuava serrata, ma la fede nella vittoria era troppo alta nelle schiere imperiali, così ogni assalto e ogni morto inflitto risultò inutile. Dal resto del campo intanto le guardie di palazzo e gli archibugieri convergevano sul fianco destro per dar manforte ai propri camerati.
I cavalieri erranti, in un impeto di orgoglio, avevano caricato i Lupi bianchi, ma erano stati sconfitti e inseguiti fino a che l’ultimo di loro non venne eliminato.

PROLOGO
Il duca D’enghionne, vedendo l’evoluzione della battaglia chiese la sospensione delle ostilità. Egli aveva perso un regg. di cavalieri erranti, un regg. di pellegrini del Graal, un regg. di pegasi, più diversi altri uomini tra arcieri e cavalieri del regno.
L’esercito di Roderik aveva perso diversi uomini nei reggimenti di fanteria di linea e il reggimento di pistolieri.
L’Impero aveva vinto, la battaglia era stata un massacro. Il passaggio verso sud era aperto, la spedizione di soccorso a Tilea poteva andare avanti.

mercoledì 25 luglio 2007

allora venerdì grigliata!

grigliata di mezz'estate... credo che saremo tra i dieci/quindici.. quindi ci sarà modo di ubriacarsi con calma e metodo... non tanto, solo fin allo svenimento...

martedì 24 luglio 2007

la saga delle lande di tilea..prima parte

questa è l'introduzione alla nuova saga che andrà combattuta al Livello nelle prossime settimane.. tanto per inquadrare la vicenda...con un po' di auto celebrazione.......
LA SAGA DELLE LANDE DI TILEA

L’esercito era in marcia verso sud, bandiere spiegate al vento avanzava al passo dei tamburini. Marciava sotto il sole rovente di luglio dirigendosi verso le assolate terre di Tilea, ove la guerra richiamava quegli uomini.
La guerra. Era iniziata da poco, con le devastazioni di un’orda di orchi che, come il fiume in piena, straripa e sommerge tutto al suo passaggio.
Tilea era stata invasa così, con una semplice avanzata, troppo debole e divisa per opporre un qualche resistenza. Quasi tutte le città stato del nord erano cadute sotto il giogo degli orchi e anche quando alcune città riuscirono a metter da parte gli ancestrali rancori e ad unirsi, troppo poche forze riuscirono a schierare contro la marea verde che veniva loro incontro. Solo le mura delle città riuscivano ancora a contenere i pelleverde.
Da Miragliano partì una spedizione in cerca di possibili alleati verso tutte le corti del vecchio mondo.
Gli ambasciatori errarono implorando presso numerosi re, conti e duchi, ma ben pochi si curarono di loro. Solo presso l’imperatore Karl Franz trovarono ascolto. O meglio trovarono consiglio. L’imperatore disse loro di non avere il potere per obbligare i propri conti a combattere una guerra in terra straniera, ma che alcuni di loro erano, per vari motivi, disposti a muoversi, per così dire, in privato. Alcuni conti potevano esser convinti con la prospettiva di acquisire ricchezze, altri la gloria, altri ancora il sangue.
Così si espresse l’imperatore. Gli ambasciatori iniziarono allora una nuova serie di viaggi presso le casate nobiliari indicate da Karl Franz. I conti non si dimostrarono molto propensi a sacrificare le proprie truppe a vantaggio di stranieri, capendo bene che l’orda orchesca era di dimensioni impressionanti e difficilmente si sarebbe riusciti a sopraffarla.
Solo i conti del Wissenland e dell’Averland si dimostrarono interessati, ma più per motivi strategici che per vanagloria. Infatti esse erano le province più meridionali dell’Impero ed era ovvio che dopo aver sopraffatto gli staterelli tileani gli orchi avrebbero puntato verso nord invadendo i loro domini.
Il conte del Wissenland ruppe gli indugi ed ordinò a tutti i nobili della provincia di contribuire con uomini, armi e viveri alla formazione di un esercito da inviare in Tilea.
A guidare l’armata sarebbe stata la casata dei Calsasbora che governavano sulla cittadina di Wartebad e le terre circostanti, il Warteland. La scelta era stata molto oculata, a Wartebad risiedeva l’ordine dei Portaspada, temibili cavalieri Templari e da sempre la casata dei Calsasbora ne era a capo. Il gran Maestro dell’ordine, Teodorik Calsasbora era anche il governatore del feudo.L’esercito si radunò a Wissenburg alla fine di giugno 2007 a.c. dove ricevette il saluto da parte del conte e dell’imperatore Karl Franz in persona. Poi si avviò verso sud.

il trailer definitivo

questo sarebbe il trailer definitivo del film... a me ha fatto morire..anzi sta diventando una vera droga, non riesco a smettere di guardarlo...

lunedì 23 luglio 2007

Pilsner


venerdì sera abbiam anche stappato la prima pilsner della partita.
a dir la verità ne avevamo stappato una un mesetto fa...ma non era proprio "pronta"...
A mio parere la pilsner è una delle qualità migliori, bella piena, amara e schiumosa.. non slavata come la lager.. cmq questa partita mi è sembrata un po' sottotono.. forse troppo poco alcolica.. mah.. era solo la prima... bisognerà dare un giudizio alla fine del tutto..

vendetta e vittoria

venerdì sera di sangue al Livello...
bella battaglia tra bretoniani ed imperiali.. la vittoria ha arriso all'Impero che si vendica della sconfitta di poche settimane fa... uno di questi giorni faccio il resoconto e lo pubblico..
cmq fra poco arriverà sui campi insanguinati del Livello la brigatina qua sopra e poi son cazzi vostri..

venerdì 20 luglio 2007

300

questo l'ho appena trovato.. è veramente mitico c'è da scompisciarsi dal ridere...barbonegro..

buon fine settimana


ma stasera..?

ma stasera che si fa? si vuol andar in giro? a spender soldi tanto faticosamente guadagnati...
ma x me si potrebbe fare un warhammer.. che tra l'altro è un pò che non ne facciamo...
poi magari ci salta pure fuori la storiella..

allora la griglia!


venerdì prox grigliata.
così ci siamo tutti e l'etilismo vola...
magari se mi arrivassero le foto della vecchia grigliata non sarebbe male.. vabbè...

giovedì 19 luglio 2007

ah quante perle

una nuova serie di saggezze dal Livello... è proprio il caso di dirlo.. perle ai porci.. o forse sono una porcata ste perle... mah!!

C'è un Briatore ogni 200 anni.. Cobra 14/02/2004

Me a sun la ment quan te la ment at la lasi a .. Angelo 16/06/2005

Non si molla mai un ramo finché non se ne trova un altro... Alberto 10/09/2005

a proposito di punti-vittoria..



da notare il distacco di punti vittoria.. si vede poco e si capisce meno a causa dei numeri romani, però il giallo è a 26, il rosso a 10 ed il nero a 5... sta da indovinare a corrisponderanno i colori... ahahahah..

SPQRisiko




martedì sera livello x pochi intimi...
abbiam rispolverato un gioco inutilizzato da mesi.. SPQRisiko... praticamente un mix tra risiko e futurisiko ambientato nell'impero romano... carino, niente di più..
cmq bella partitina, abbastanza equilibrata, anche se alla fine, grazie al sistema dei punti-vittoria, ho vinto io..ahahah..

martedì 17 luglio 2007

venerdì (27) grigliata!!

venerdì questo (27 luglio) nuova grigliata al livello... solito assalto culinario a base di maiale..
chi viene vale, chi non viene è un vile..

lunedì 16 luglio 2007

ritornerà il risiko..eccheccazzo!


se questa settimana si salta la beeeellissima e uuuuutilissima riunione per la festa di fine estate... martedì sera ci si trova al Livello per un risiko old style... cmq seguiranno notizie..

griffin vs napoli

questa è la seconda puntata dei grifffin doppiati in napoletano.. fa meno ridere e non si capisce un cazzo, ma non ci si può sempre lamentare..

ritorno ad Alba..


Sabato, dopo la gita di un mese fa, sono tornato ad Alba per fare scorta di vino...
girando tra le cantine si trova tutto quel che si vuole e quindi ho ovviamente speso l'ira di Dio...
vabbè va.. cmq almeno mi sono bevuto sul posto decine di bicchieri offerti dai vari cantinieri..restando però in balla tutto il giorno...
morale della favola... le grigliate dell'anno prossimo saranno innaffiate da cascate di nebbiolo e dolcetto...

venerdì 13 luglio 2007

fine settimana..


detti e saggezze

un'altra serie...

A si schers 'me l'aqua in Africa.. Pirry 8/06/2007

Qui se tutti si rifiutano di fare l'antidoping Pantani non sarebbe morto.. Riccardo 22/03/2005

Il martini è la salvezza del negroni.. Caffa 11/04/2005

resoconto..

ieri, dopo settimane, ci siam trovati al livello... ma niente risiko... ueueueue!!!
con tutti sti maledetti impegni non si riesce mai ad organizzare una seratina decente...
cmq vedrò di provvedere ad organizzare qlc di serio il prima possibile...
tra l'altro fraun pò partirà una nuova saga di warhammer...

asterix


forza Asterix ritrova la pozione magica prima che sia troppo tardi...

giovedì 12 luglio 2007

ahahahahahahah!!!

questa è epica... meritava di esser inserita..


allora stasera al livello... o risiko o warhammer..boh l'importante è ber qlc..

martedì 10 luglio 2007

circa un anno fa..

grazie...

frasi intramontabili

un'altra bordata di detti e saggezze dal Livello..

Sono un diesel e ho carburato.. Mario 21/01/2005

Sotto la panza la mazza avanza.. Marco 9/09/2005

Sta cul al mur e ten dur.. 21/01/2006

lunedì 9 luglio 2007

al Livello!


siccome sono settimane(!!) che non ci troviamo al livello x un bel risiko... direi che giovedì sera si potrebbe proprio fare...
birra&bianco per tutti...

venerdì 6 luglio 2007

buon fine settimana


antiche scritte


questa immagine è stata ritrovata nelle profondità ancestrali del Livello.. gli storici sono assai divisi tra loro sul significato di quest'immagine..vi sono fondamentalmente 2 correnti di pensiero:
1. alcuni storici ritengono che non sia altro che un barbaro scarabocchio di nessun significato;
2. altri ritengono che si riferisca ad un antico gruppo (forse noto col nome di Better off Today) che deve aver anticamente abitato quei luoghi senza lasciare altre tracce;
vi è una terza ipotesi sostenuta solo da pochi pazzi.. tra cui il prof. Brembus che ritiene sia l'effige di un'antica divinità..dedita principalmente al tabacco, all'autoerotismo e alla perdita della propria verginità posteriore..
ma è una teoria un po' retrò..

mmhhh...


e stasera che si fa? ci sono progetti? o si fa un warhammer al livello... che tra l'altro c'è parecchia birra in frigo.. e lì mi ha detto che c'ha freddo..

leggerezza gualtierina..




circa 2 settimane fa si è sposato uno dei due ex celibi festeggiati alla duna, poi è andato in viaggio di nozze.
Al ritorno si è pensato di fargli trovare una sorpresa davanti a casa..chissà che guduria tornare alla sera alle 11, dopo il viaggio di nozze e trovare la sorpresina... tra l'altro il giorno dopo doveva pure andare a lavorare...

mercoledì 4 luglio 2007

altre pilloline..

ecco qualche altra pillola di saggezza esternata al livello...sono in gualtierino.. chi non le capisce...

Grazzi mei munter che parler teg.. Iembo 12/03/2005

beh ala fen l'è mei che'n vafer... Alberto 23/03/2005

La figa l'as pies madura..quasi mersa... Diego 30/04/2005




simpatica poesiola

LODE ALL'EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
L'Onorevole Berlusconi può definirsi un por-
tento di abilità, oltre che un Uomo politi-
co di prim'ordine. Meriterebbe di essere de-
cantato con rime sacre come ad altri è già
capitato. Meriterebbe un monumento di ster-
minata mole che delle sue gesta desse l'e-
co indistruttibile nei secoli si che il fe-
lice amato nome di questo celebre legisla-
tore giungesse ai nostri lontani nipoti. Scor-
giamo in lui l'Uomo saggio, perciò lo sor-
reggiamo con tutte le nostre forze nel mu-
tevole clamore delle lotte, levando un plau-
so a lui e al suo partito.

Se sei un sostenitore di Berlusconi, va bene così.
Altrimenti leggi una riga si e una no...

martedì 3 luglio 2007

STATI CONFEDERATI D'AMERICA

questo video è per rendere onore ad uno dei più gloriosi eserciti mai esistiti.

Una nazione nata dal nulla, pressoché completamente agricola, resistette per quattro anni ad una fortemente industrializzata, doppia per popolazione e risorse.

La contrapposizione del sangue contro l'oro, del valore contro il numero.

Non ci sarebbe motivo di rendere onore a chi sul campo di battaglia ne ha conquistato così tanto.

Questo vuol solo essere un ricordo verso alcuni dei più grandi soldati che il mondo abbia mai potuto vedere..da Robert Edward Lee, Albert Sidney Johnston, Joseph Eggleston Johnston, Thomas "stonwall" Jackson e tanti altri..

frasi epiche..

comincio oggi questa nuova serie di post in cui pian piano verranno fuori tutte, o quasi, le frasi epiche dette al Livello e non... una alla volta metto su tutte quelle che ho pazientemente salvato sul cellulare... per iniziare ne butto su un paio, poi si vedrà.. vabbè spazio ai retori..

-qui si rasenta la bestemmia.. Mario 10/01/2005

-divulgate e divulvate.. Emiliano 18/03/2005

-questa vita è un casino senza puttane.. Ciccio 23/03/2005

Turchia..no grazie..


lunedì 2 luglio 2007

ritorno alla vittoria..

con l'utilizzo di alcune nuove tattiche, un reggimentino nuovo ed un po' di figa si torna a vincere..
bella battaglia campale sabato sera (mentre gli altri erano in duna...) contro gli orchi che, nonostante il valore e la consueta superiorità numerica, vengono sconfitti in maniera schiacciante.. mwahahahah.. onore ai fanti, all'artiglieria, al gran mastro templare (micidiale!) ed ai nuovi pistolieri.. vabbè alla prox..

domenica 1 luglio 2007

notizie?


come è andata????
per problemi di esami, soldi ed altro non sono andato alla duna...vaffanculo!!!
ma chi del livello's klan c'è andato mi può dire che è successo? dai che muoio di curiosità...
uehueuheueheuheueh.. dai dai.. su su..